Amministrazione Trasparente |
![]() |
![]() |
![]() |
La Giunta
Sindaco:
ING. BORGHETTI GIORGIO Vice Sindaco:
Dott. CERESA MASCIA
La Giunta:
SINDACO:
ING. BORGHETTI GIORGIO
VICE SINDACO E ASSESSORE: AMBIENTE, CULTURA, GIOVANI E SPORT, SERVIZI SOCIALI
Dott. CERESA MASCIA ASSESORE: AGRICULTURA LAVORI PUBBLICI, VIABILITA', SICUREZZA
VALENTI FABIO Il Consiglio Comunale
FABIO VALENTI
Dr.CAUZZI DAVIDE
SOLAZZO FABIO
CADORIA STEFANO
Dr.CERESA MASCIA
Dr. FERRAZZI GIULIANA MARIA
GHIDONI ADRIANO
BINA EVELINA
SPAGNOLI ACHILLE
MAZZUZZI RENATO
Cliccate QUI per visualizzare la relazione di fine anni.
Indennità degli Amministratori
Cliccate QUI per visualizzare le indennità degli Amministratori Comunali.
Relazione al rendiconto 2016
Cliccate QUI per visualizzare il rendiconto
Prevenzione della Corruzione
Cliccate QUI per visualizzare il decreto del Sindaco riguardante la nomina del Responsabile della Prevenzione della Corruzione.
Cliccate QUI per visualizzare la modifica al Piano Triennale Anticorruzione - Periodo 2016/2018
Società Partecipate
Cliccate QUI per visualizzare la Relazione EX.ART.24 riguardante le Società Partecipate.
Programmi TRIENNALI riguardanti la traspareza
Cliccate QUI per visualizzare il PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA
Cliccate QUI per visualizzare il PIANO TRIENNALE PREVENZIONE CORRUZIONE
PGT - Piano di Governo del Territorio
Pubblichiamo l'AVVISO del procedimento alla 1a variante del PGT.
Cliccate QUI per visualizzare l'AVVISO
D.U.P.
Cliccate QUI per visualizzare il Documento Unico di Programmazione 2018-2020
Cliccate QUI per visualizzare il Documento Unico di Programmazione 2017 - 2019
Amministrazione Trasparente
Decreto legislativo n.33 /2013 riguardante il "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni". Principio generale di trasparenza 1. La trasparenza e' intesa come accessibilita' totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attivita' delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. 2. La trasparenza, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio, di segreto statistico e di protezione dei dati personali, concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialita', buon andamento, responsabilita', efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrita' e lealta' nel servizio alla nazione. Essa e' condizione di garanzia delle liberta' individuali e collettive, nonche' dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino. 3. Le disposizioni del presente decreto, nonche' le norme di attuazione adottate ai sensi dell'articolo 48, integrano l'individuazione del livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche a fini di trasparenza, prevenzione, contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione, a norma dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione e costituiscono altresi' esercizio della funzione di coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, di cui all'articolo 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione. |