Questa consuetudine secolare è diminuita alla fine del decennio 1950 fino a scomparire nel decennio del 1960 quando, per sicurezza e per una legge apposita che lo favoriva, i parti avvennero negli ospedali.
Angela Rocca fu ostetrica fino a fine 1800.
Letizia Marcheselli dal 1900 al 1934.
Maria Ramponi, ostetrica dal 1936 al 1964.
In certi anni i parti erano tra i 30 e i 40 e le case povere erano la maggioranza.
L’ostetrica oltre che controllare il parto doveva fare attenzione all’igiene. Allora la mortalità dei nascituri era in agguato e il rischio per le partorienti era alto. Le ostetriche si spostavano in bicicletta (se ne erano capaci) a piedi, avvisate personalmente da un familiare per cui occorreva almeno un’ora prima che fossero al capezzale del nascituro.
Le ostetriche diedero un contributo preziosissimo perché i nascituri nascessero in sicurezza, ad esse va il nostro grazie più sentito.
Al libro dei parti dal 1936 al 1964, si aggiungono le delibere e il Regolamento della Levatrice condotta. In Appendice il regolamento di Igiene del 1905 e il Regolamento della Condotta medico chirurgica del 1911.
Il Sindaco ing. Giorgio Borghetti 21 ottobre 2025