Film Novecento

WhatsApp_Image_2019-10-28_at_10.51.28_2.jpeg

A Voltido il “nostro” Novecento

Il primo giro di manovella era stato il 2 luglio 1974 e la lavorazione si è svolta quasi interamente nella bassa zona intorno a Parma,  tra Busseto, Mantova, Poggio Rusco, Rivarolo del Re e Guastalla .

A Rivarolo Bertolucci ci era già arrivato qualche anno prima, nel 1969, in cerca di una location per “La strategia del ragno”, aveva visto la balera di Maria Priori e l’aveva affittata per girare una delle ultime scene, quella del ballo all’aperto al ritmo di “Giovinezza”.

Aveva anche conosciuto Piero Longari Ponzone, nella cui villa aveva girato alcune scene, per poi sceglierlo per sostenere il ruolo del cavalier Pioppi, facendolo sposare nella finzione ad Alida Valli in “Novecento”. Per cui, quando quella mattina del 17 ottobre 1964, Bertolucci fu visto passeggiare nelle strade di Piadena, la gente non si stupì. Si sapeva che da qualche giorno il regista aveva affittato, sembra per due mesi, la cascina Badia.

Per il regista di Parma si trattava di un ritorno nelle campagne cremonesi: alcune riprese della prima parte del film erano state effettuate tra Casalmaggiore e San Giovanni in Croce, tra il parco della villa e la cascina Fenilone.

Anche alla Badia, la vecchia cascina di Bellingeri a Voltido, si fa festa.

Nella vasta aia in terra battuta con al centro il rosone in pietra è l’animazione che caratterizza le occasioni come questa.

Donne e bambini in promiscuità, le prime hanno smesso il grembiule di tutti i giorni e hanno tirato fuori dal comò il vestito nero lungo fino ai piedi e lo scialle trapuntato, dello stesso colore, che adesso portano in testa e che scende fin sotto le spalle; i secondi avvolti nei loro tabarri e in testa il cappello nero dalle falde larghe e dritte.

comparse_alla_cascina_Badia.png un_gruppo_di_comparse_alla_cascina_Badia.png

WhatsApp_Image_2019-10-28_at_10.51.28.jpeg

Dal fienile sotto il lungo e fantastico barchessale giungono le note di una mazurca, al suono delle trombe e dei clarini di alcuni musici si balla e si gioca sulla paglia, senza curarsi troppo della nebbia che s’infiltra fin lassù e del freddo che il tepore della stalla sotto non riesce a mitigare.

E’ una scena d’altri tempi, trenta, quaranta cinquant’anni fa, ma che ritorna grazie alla magia del cinema; gli uomini e le donne con i vestiti buoni raggruppati nell’aia sono le comparse, tutta gente di Voltido e dei paesi attorno, che aspettano il segnale per salire sul fienile a far da corona alla festa che si sta ‘girando’.

Le comparse, persone anziane per lo più, sono state reclutate con manifesti a Voltido e nella zona, è gente umile, semplice, il regista ha scelto quelli i cui volti meglio si collocano nella sua storia, e devono essere volti di contadini degli anni Venti, smunti e magri per gli stenti della fame. E il set di ‘Novecento’ che il regista Bernardo Bertolucci da alcuni giorni e fino a martedì ha trasferito a Voltido dove sotto il barchessale della Badia ha ambientato questo ballo di contadini al centro del quale sono i protagonisti dell’intera vicenda filmica, vale a dire gli attori Robert De Niro, Gerard Depardieu, Dominique Sanda e Stefania Sandrelli.

WhatsApp_Image_2019-10-28_at_10.51.29.jpeg

Il film vuole essere un grandioso affresco di settant’anni di vita padana vista attraverso le vicende dei componenti di queste due famiglie affiancati in un eterno conflitto sociale e uniti da una indissolubile amicizia.

La presenza della troupe è un avvenimento per Voltido, un paesino di duecento anime, che in questi giorni conosce un’animazione insolita. Sull’aia della Badia, tra le comparse in attesa, non mancano i curiosi. È davvero una gran festa, ci sono anche il segretario comunale ed il maresciallo dei carabinieri. Sembra che in un primo momento padron Bellingeri non volesse concedere la sua cascina alla troupe di Bertolucci; a convincerlo sarebbe intervenuto il farmacista che nei nostri paesi è ancora un’autorità. Parlando del suo film Bertolucci ha detto: «E’ la storia di due personaggi che fatalmente nascono lo stesso giorno, un mattino d’estate all’inizio di questo secolo. Uno è figlio del padrone, l’altro del contadino. E’ la loro storia, ma ci sono molte altre cose (le prime lotte dei lavoratori dei campi contro i padroni, gli scioperi del 1908, il periodo fascista, quello della Resistenza, ndr).

Nel film c’è una ‘giornata simbolo’, il 25 aprile 1945, che contiene tutto il secolo, non solo il passato ma anche il presente». Bertolucci ha anche detto: «Questo è un racconto che coinvolge non solo i miei ricordi, ma anche quelli di mio padre, di mio nonno». I suoi ricordi.

Sono quelli di un ragazzo che ha vissuto nella bassa – è parmigiano – e che ora nella bassa, lascia volutamente senza confini a significare l’universalità del rapporto che unisce e divide i protagonisti del racconto cinematografico, ha calato il suo ‘Novecento’. Mi spiega Bertolucci che nei suoi ricordi di bambino ci sono cascine grandi, immense, che sono tali proprio perchè allora le vedeva così.

Trama del film “novecento”

WhatsApp_Image_2019-10-28_at_10.51.27.jpeg

Il film narra la storia di due italiani nati entrambi il 27 gennaio 1900 nello stesso luogo (un’azienda agricola emiliana), ma su fronti opposti: Alfredo è figlio di ricchi proprietari, i Berlinghieri, Olmo è figlio di Rosina, contadina, della medesima azienda. In una scena si vede Giovanni padre di Alfredo, che pronuncia parole affettuose nei confronti di Olmo invitandolo dolcemente a rientrare in casa, potrebbe lasciar intendere che Alfredo sia fratellastro di Olmo. Le lotte contadine e la Grande Guerra dapprima, e  il fascismo con la lotta partigiana per la Liberazione poi, sono al centro dei fatti che si susseguono, con al centro, e per il filo conduttore, la vita dei due nemici–amici, impersonati in età adulta da Gèrad Depardieu (Olmo) e da Robert De Niro (Alfredo). Burt Lancaster, nel ruolo del nonno di Alfredo, e Donald Sutherland nel ruolo violento, cinico e spietato Attila, chiamato con la sua ferocia asservita al potere e rappresentare l’arrivo devastante del fascismo in un paese dove la ricca borghesia iniziava a temere le varie organizzazioni socialiste a difesa dei lavoratori, sono alcuni degli altri indimenticabili volti di questa pellicola. L’ultima parte del film si riallaccia alle scene iniziali, quando, durante il sospirato giorno della Liberazione, Attila viene finalmente giustiziato nel cimitero, di fronte alle tombe delle sue vittime, e Alfredo viene preso in ostaggio da un ragazzino armato di un fucile ricevuto dai partigiani. Olmo, creduto morto, ricompare ed inscena un processo sommario al Padrone Alfredo Berlinghieri. Il legame di amicizia prevale e Olmo “condanna” Alfredo ad una morte virtuale (in realtà sottraendolo al linciaggio), inizialmente poco compresa dagli altri paesani, ma alla fine coralmente accettata con una sfrenata e liberatoria corsa nei campi, sotto l’enorme bandiera rossa cresciuta e tenuta nascosta durante il ventennio. Sopraggiungono, con autocarri, rappresentanti del Comitato di Liberazione Nazionale, incaricati del disarmo dei partigiani. Proprio Olmo accetta per primo di deporre il fucile dopo aver sparato in aria per simboleggiare l’esecuzione della parte vile e malvagia del suo amico più caro. Alfredo ed Olmo iniziano così a scherzare di nuovo, accapigliandosi come bambini. Il film si chiude su due amici che, ormai anziani, continuano ad azzuffarsi nei luoghi dell’infanzia, con Olmo che continua, come faceva da bambino, a sentire la voce del padre ( mai conosciuto) in un palo del telegrafo e Alfredo che goliardicamente si uccide come da piccolo si stendeva per gioco e imitando lo spericolato Olmo sulle traversine dei binari del treno in arrivo.

WhatsApp_Image_2019-10-28_at_10.51.29_1.jpeg WhatsApp_Image_2019-10-28_at_10.51.27_2.jpeg

WhatsApp_Image_2019-10-28_at_10.51.28_1.jpeg 28_large.jpg